ENDOCRINOLOGIA
Visite specialistiche, dosaggi ormonali, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita
La visita specialistica di endocrinologia permette di inquadrare o monitorare i disturbi e le malattie associate al sistema endocrino che comprende tutte le ghiandole del nostro organismo in grado di produrre ormoni (ipofisi e ipotalamo, tiroide e paratiroidi, pancreas, surrene, ovaio e testicolo).
Gli ormoni sono sostanze che partecipano al buon funzionamento dell’organismo ed hanno importanti effetti sul metabolismo in generale ed in particolare su quello degli zuccheri e grassi, sul metabolismo del calcio sulla riproduzione, sulla crescita e lo sviluppo.
Le malattie della tiroide sono sicuramente le più comuni.
Il buon funzionamento di tutto il sistema endocrino è indispensabile al mantenimento del nostro stato di salute complessivo e riproduttivo, quindi l’endocrinologia è disciplina fondamentale nell’approccio multidisciplinare che l’SDM offre ai propri pazienti.
I programmi di Medicina della Riproduzione si avvalgono del contributo dell’endocrinologo, particolare attenzione viene rivolta alle donne, per le quali, la perfetta funzione tiroidea è determinante per garantire maggiore possibilità di intraprendere una gravidanza e maggiore sicurezza nel portarla avanti senza complicanze.
Lo specialista endocrinologo collabora inoltre attivamente ed in modo integrato con gli altri specialisti SDM, in particolare nell’ ambito dell’andrologia, ginecologia, ostetricia, dietologia e nutrizione, oculistica, reumatologia e dermatologia.
La personalizzazione per sesso e per età è particolarmente attenta nella visita endocrinologica con la raccolta del maggior numero di informazioni possibili sulla storia clinica, sulla familiarità, sullo stile di vita, sull’assunzione di farmaci e con la rilevazione dei parametri antropometrici (peso, altezza,..) .
La prima visita di screening rivolta alle persone che non hanno mai effettuato una visita endocrinologica, comprendono un inquadramento generale dello stato di salute e del rischio cardiovascolare, valutazione del quadro ormonale/metabolico mediante esami ematici, eventuale ecografia tiroidea, organizzazione del percorso successivo secondo necessità.
Per le persone che hanno effettuato un inquadramento endocrinologico ed hanno quindi già una diagnosi nota, oltre a quanto sopra descritto si programmano eventuali approfondimenti quali elettrocardiogramma, ecocolorDoppler dei vasi, visita oculistica con esame del fondo oculare e agoaspirato ecoguidato nel caso di patologia nodulare della tiroide.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dott.ssa Anna Carnovale
Endocrinologa
Endocrinologa esperta in Diabetologia e Malattie della Tiroide. Svolge attività libero professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma collaborando con l’equipe multidisciplinare dello SDM nell’ottica di una gestione integrata e condivisa delle attività cliniche.